A volte può capitare di sentirsi stanchi, senza energia e confusi. Sono sintomi del sodio basso o del sodio alto. Potrebbe essere per via del caldo o di un allenamento intenso. Ma il sodio alto e basso può essere causato da farmaci, glicemia alta, problemi ai reni, alla tiroide, ecc. Un esame del sodio misura la quantità di sodio nel sangue (sodiemia) e aiuta a capire quali sono le cause del sodio alto e basso. Vediamo meglio cos’è il sodio, a cosa serve l’esame del sodio nel sangue, cause, sintomi e terapia del sodio alto e basso.
Valori di riferimento
Tra 135 e 150 milliequivalenti per litro (mEq / L) o 135-150 millimoli per litro (mmol / L)
Cos’è il sodio?

A cosa serve il sodio nel sangue?
Il sodio è fondamentale per salute. Aiuta a mantenere in equilibrio la quantità di acqua (la quantità di liquidi dentro e fuori le cellule del corpo) e l’equilibrio degli elettroliti dell’organismo. Il sodio è importante anche per il funzionamento dei nervi e dei muscoli.
Bassi livelli di sodio (iposodiemia) sono rari e spesso causati molto consumo di acqua o da problemi di salute come insufficienza cardiaca, malnutrizione e diarrea.
Altri elettroliti come potassio, calcio, cloruro, magnesio e fosfato, possono essere controllati in un esame del sangue insieme all’esame per il sodio.
Sodio: l’esame del sangue (sodiemia)
L’esame di sodio nel sangue (sodiemia o natriemia) si fa con un prelievo di sangue, quindi con pochi rischi. Prima del prelievo informare il medico dei farmaci, erbe e integratori assunti. Per maggiori informazioni vedi: preparazione agli esami del sangue
Perché viene fatto l’esame del sangue di sodio?
Un esame del sodio nel sangue viene svolto per:
- Controllare il bilancio idrico ed elettrolitico del corpo (omeostasi di acqua e sali).
- Trovare la causa dei sintomi di bassi o alti livelli di sodio (sodiemia bassa o sodiemia alta).
- Verificare lo stato di avanzamento di malattie dei reni o ghiandole surrenali.
Misurando i valori della concentrazione di sodio con l’esame del sangue il medico può fare una diagnosi precisa e stabilire la giusta terapia.
Valori di sodio nel sangue
I risultati sono pronti in 1 giorno
Valori normali:
Tra 135 e 150 milliequivalenti per litro (mEq / L) o 135-150 millimoli per litro (mmol / L)
Valori alti: sodio alto nelle analisi del sangue e cause (ipersodiemia)
- Alti livelli di sodio (Ipernatremia o sodiemia alta) possono essere causati da una dieta ricca di sodio o da ridotto consumo di acqua, disidratazione o ritenzione idrica. La disidratazione può anche essere causata da farmaci (come diuretici), vomito o diarrea, sindrome di Cushing, lesioni o malattie renali, chetoacidosi diabetica o una condizione chiamata diabete insipido che rende difficile bilanciare il livello di acqua nel corpo.
- Il sodio alto nel sangue può anche essere causato da livelli elevati di ormone aldosterone (iperaldosteronismo).
Valori bassi: sodio basso e cause
- Bassi livelli di sodio (iponatriemia) possono essere causati da un’eccessiva sudorazione, ustioni, vomito o diarrea, grande consumo di acqua (polidipsia psicogena), o malnutrizione.
- Una carenza di sodio può anche essere causata da inattività delle ghiandole surrenali o tiroidee, insufficienza cardiaca, malattie renali, cirrosi, fibrosi cistica, o SIADH (Sindrome da inappropriata secrezione di ADH).
Che cosa influenza il test
I motivi per cui i risultati potrebbero non essere affidabili sono:
- Farmaci assunti, come pillole anticoncezionali, corticosteroidi, antibiotici, estrogeni, antidepressivi triciclici, eparina, farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), diuretici, litio, e molti farmaci usati per trattare la pressione sanguigna alta.
- Avere alti livelli di glucosio (glicemia alta), trigliceridi, o proteine.
- Iniezioni via endovenosa di sodio (IV) tramite flebo per via di un recente intervento chirurgico o un ricovero.
Costo dell’esame di sodio nel sangue
Il costo dell’esame del sodio senza ricetta può variare da laboratorio a laboratorio, generalmente è di 5 €
Il prezzo dell’esame con ricetta è di 1 € (più 10 euro di tariffa fissa).
Altro sul sodio nel sangue
- Sodio alto e sodio basso: sintomi. Quando il livello di sodio cambia rapidamente, si rischia di avere più sintomi rispetto a quando il livello cambia lentamente. I sintomi di livelli anormali di sodio (sodiemia bassa e alta) si presentano con: confusione, mancanza di energia (letargo, astenia), o convulsioni.
- Insufficienza renale. Per verificare se il corpo sta eliminando troppo poco o troppo sodio dalle urine, si cerca un valore, chiamato escrezione frazionale di sodio (FENA), esaminando le quantità di sodio, di creatinina nel sangue e di creatinina nelle urine. In persone con insufficienza renale, un basso FENA può significare minore flusso di sangue ai reni a causa dell’insufficienza renale. Può anche essere effettuato un esame del sodio nelle urine. Per ulteriori informazioni, vedere l’argomento: sodio (Na) nelle urine.
- Altri elettroliti nel sangue, come calcio, cloruro, magnesio, potassio, fosfato, azoto ureico nel sangue (BUN) e creatinina, possono essere controllati in un’analisi di sangue insieme all’esame per il sodio nel sangue.
Hai letto:Sodio nel sangue (Na) – sodiemia
ultima modifica: 12/08/17
da


